All Categories

News & Blogs

Pagina Iniziale >  Notizie E Blog

Come scegliere la dimensione e la potenza giuste per i tubi LED?

Aug 04, 2025

Come scegliere la dimensione e la potenza giuste per i tubi LED

Tubi LED sono una scelta popolare per l'illuminazione in case, uffici, magazzini e negozi. Consumano meno energia, durano di più e producono una luce migliore rispetto ai tradizionali tubi fluorescenti. Tuttavia, per ottenere il massimo dai tubi LED, è necessario scegliere le dimensioni e la potenza corrette. Scegliere dimensioni errate può rendere impossibile l'installazione, mentre una potenza non adatta potrebbe lasciare lo spazio troppo buio o sprecare energia. Questa guida ti aiuterà a selezionare il prodotto perfetto Tubi LED analizzando passo dopo passo le considerazioni su dimensioni e potenza.

Perché è importante scegliere le dimensioni e la potenza corrette

Prima di entrare nei dettagli, è importante capire perché le dimensioni e la potenza sono importanti per i tubi LED.

Le dimensioni influenzano il fatto che il tubo LED possa adattarsi al tuo attuale apparecchio di illuminazione. Se il tubo è troppo lungo o troppo spesso, non entrerà, e dovrai restituirlo o modificare l'apparecchio, sprecando tempo e denaro.

La potenza determina quanta energia consuma il tubo LED e quanto è luminoso. Una potenza troppo bassa lascia lo spazio poco illuminato, rendendo difficile lavorare o muoversi. Una potenza troppo alta spreca elettricità, aumentando le bollette, e potrebbe rendere lo spazio eccessivamente luminoso.

I tubi LED sono progettati per sostituire i vecchi tubi fluorescenti, quindi scegliere la giusta dimensione e potenza assicura un facile sostituzione, mantenendo l'illuminazione efficiente ed efficace.

Come Scegliere la Dimensione Corretta per i Tubi LED

I tubi LED sono disponibili in diverse dimensioni e la chiave è abbinare la dimensione del tuo attuale portalampada o dello spazio in cui intendi installarli. Ecco i principali fattori da considerare:

Lunghezza

Le lunghezze più comuni per i tubi LED sono 2 piedi (60 cm) e 4 piedi (120 cm), anche se si possono trovare opzioni da 1 piede (30 cm), 3 piedi (90 cm) e 8 piedi (240 cm). Per trovare la lunghezza corretta:

  • Verifica il tuo attuale apparecchio: Misura la lunghezza del tubo fluorescente che stai sostituendo. I tubi LED devono adattarsi allo stesso spazio, quindi la lunghezza deve essere identica. Ad esempio, un tubo fluorescente da 4 piedi deve essere sostituito con un tubo LED da 4 piedi.
  • Misura l'apparecchio stesso: Se stai installando un nuovo apparecchio, misura la lunghezza interna dell'apparecchio. Il tubo LED dovrebbe essere leggermente più corto per facilitare l'inserimento, di circa 0,5 pollici (1 cm).

Scegliere la lunghezza errata è uno degli errori più comuni. Un tubo troppo lungo non si adatterà, mentre uno troppo corto potrebbe muoversi all'interno dell'apparecchio causando danni.

Diametro (Tipo di tubo)

I tubi LED sono contrassegnati con una "T" seguita da un numero, come T8 o T5. Questa "T" sta per "tubolare", e il numero indica il diametro espresso in ottavi di pollice. Ad esempio:

  • T8: Diametro di 1 pollice (8/8 = 1)
  • T5: Diametro di 5/8 di pollice
  • T12: Diametro di 1,5 pollici (12/8 = 1,5)

Il diametro deve corrispondere al tuo apparecchio. La maggior parte degli apparecchi moderni utilizza tubi T8 o T5, mentre quelli più vecchi potrebbero usare tubi T12. Per verificare:

  • Esamina il tubo esistente: generalmente riporta stampato "T8", "T5" o "T12".
  • Misura il diametro: utilizza un righello per misurare il diametro del tubo. Se è di 1 pollice, è T8; se è di 5/8 di pollice, è T5; se è di 1,5 pollici, è T12.

I tubi LED sono spesso progettati per adattarsi a apparecchi creati per tipi più vecchi. Ad esempio, i tubi LED T8 possono talvolta essere installati in apparecchi T12, ma è preferibile verificare la descrizione del prodotto per confermare.
AT-2 (2).jpg

Tipo di presa

I tubi LED si collegano agli apparecchi tramite prese, e il tipo di presa determina come il tubo viene installato. I due principali tipi di presa sono:

  • G13: la presa più comune, utilizzata per tubi T8 e T12. Ha due perni su ciascuna estremità, distanziati 13 mm.
  • G5: utilizzata per tubi T5, con due perni su ciascuna estremità distanziati 5 mm.

Per trovare il giusto tipo di attacco, controlla il tuo tubo o il tuo supporto esistente. I perni alla fine del tubo corrisponderanno all'attacco nel supporto. Utilizzare un tubo con un tipo di attacco errato renderà impossibile l'installazione.

Tipo di installazione (Singola Estremità vs. Doppia Estremità)

I tubi LED possono essere collegati in due modi diversi, il che influisce su come si connettono al supporto:

  • Alimentazione a doppia estremità: Il tubo riceve energia da entrambe le estremità, come i tradizionali tubi fluorescenti. Questo è il tipo più comune e funziona con la maggior parte dei supporti esistenti (dopo aver rimosso il vecchio ballast, in alcuni casi).
  • Alimentazione a singola estremità: Il tubo riceve energia soltanto da un'estremità. Questo tipo è più semplice da installare, ma richiede un supporto che possa essere cablato per l'alimentazione a singola estremità.

Controlla l'etichetta del prodotto per verificare se il tubo LED è alimentato a singola o doppia estremità. Se stai sostituendo un tubo fluorescente, i tubi LED alimentati a doppia estremità sono generalmente la scelta più sicura, poiché è più probabile che siano compatibili con la tua configurazione esistente.

Come scegliere la giusta potenza per i tubi LED

La potenza misura quanta energia utilizza il tubo LED, ma è anche collegata alla luminosità. Tuttavia, i tubi LED sono più efficienti rispetto ai tubi fluorescenti, quindi un tubo LED con potenza inferiore può produrre la stessa luminosità di un tubo fluorescente con potenza superiore. Ecco come scegliere:

Comprendere la luminosità (lumen, non solo watt)

La luminosità si misura in lumen, non in watt. Ad esempio, un tubo fluorescente da 40 W produce circa 2.600 lumen, mentre un tubo LED da 18 W può produrre la stessa quantità. Quando scegli i tubi LED, concentrati sui lumen per ottenere la giusta luminosità.

  • Bassa luminosità (1.000–2.000 lumen): Adatta per piccoli spazi come armadi, dispensa o corridoi.
  • Media luminosità (2.000–4.000 lumen): Adatta per uffici, cucine o soggiorni.
  • Alta luminosità (4.000+ lumen): Necessaria per grandi spazi come magazzini, garage o aree vendita.

Controlla l'imballaggio del prodotto per trovare indicato il numero di lumen. Questo ti dirà esattamente quanto è luminoso il tubo LED, indipendentemente dalla potenza.

Abbinare la potenza allo spazio

La potenza necessaria dipende dalle dimensioni dello spazio e da come lo si utilizza. Ecco alcune linee guida generali:

  • Spazi piccoli (armadi, bagni): tubi LED da 6–12W (1.000–2.000 lumen).
  • Spazi medi (camere da letto, uffici domestici): tubi LED da 12–18W (2.000–3.000 lumen).
  • Spazi grandi (salotti, uffici): tubi LED da 18–24W (3.000–4.500 lumen).
  • Spazi molto grandi (magazzini, palestre): tubi LED da 24–40W (4.500+ lumen).

Se stai sostituendo un tubo fluorescente, utilizza questa semplice sostituzione: un tubo fluorescente da 40W = tubo LED da 18–22W; un tubo fluorescente da 32W = tubo LED da 14–18W. Questo garantisce la stessa luminosità con un minore consumo di energia.

Considera la temperatura del colore

Anche se non direttamente correlata alla potenza, la temperatura del colore influisce sulla sensazione della luce, che può incidere su quanto lo spazio appare luminoso . La temperatura del colore si misura in Kelvin (K):

  • Bianco caldo (2.700–3.000 K): Luce morbida, giallognola, ideale per case o camere da letto.
  • Bianco freddo (4.000–5.000 K): Luce brillante, tendente al blu, più adatto per uffici, cucine o spazi di lavoro.
  • Luce diurna (5.000–6.500 K): Molto brillante, simile alla luce solare, ideale per magazzini o negozi.

Uno spazio illuminato con luce bianca fredda può sembrare più luminoso rispetto allo stesso numero di lumen in luce bianca calda; quindi, se preferisci una sensazione di maggiore luminosità, potresti necessitare di una potenza leggermente inferiore (meno lumen) utilizzando la luce bianca fredda.

Consigli per l'installazione dei tubi LED

Dopo aver scelto le dimensioni e la potenza corrette, un'installazione adeguata garantisce il corretto funzionamento dei tubi LED e una maggiore durata:

  • Rimuovere il ballast (se necessario): I dispositivi a fluorescenza utilizzano un ballast, ma la maggior parte dei tubi LED non ne richiede uno. Verifica se il tuo tubo LED è "ballast bypass" (richiede la rimozione del ballast) oppure "ballast compatible" (funziona con il ballast esistente). La soluzione "ballast bypass" è più efficiente dal punto di vista energetico a lungo termine.
  • Verificare il cablaggio: Seguire le istruzioni del produttore per il cablaggio, in particolare per i tubi alimentati a singola estremità. Un cablaggio errato può danneggiare il tubo o causare un incendio.
  • Pulire il supporto: La polvere e lo sporco possono bloccare la luce, quindi pulire il supporto prima di installare i nuovi tubi LED.
  • Testare prima di completare l'installazione: Accendere l'alimentazione per verificare che i tubi LED si accendano correttamente prima di fissarli in posizione.

Domande Frequenti

Come faccio a conoscere le dimensioni del mio tubo fluorescente esistente?

Controllare il tubo per etichette come “T8 4ft” oppure misurarlo: la lunghezza (da un'estremità all'altra) e il diametro (attraverso il tubo). Il diametro indica se è T5, T8, ecc.

Posso utilizzare un tubo LED con una potenza più alta rispetto al mio vecchio tubo fluorescente?

Sì, puoi farlo, ma non è necessario. I tubi LED sono più luminosi per watt, quindi un tubo LED con una potenza inferiore è spesso sufficiente. Una potenza più alta consumerà più energia e potrebbe rendere lo spazio troppo luminoso.

I tubi LED si adattano a tutti i supporti?

No. Devono corrispondere alla lunghezza, al diametro e al tipo di attacco del dispositivo. La maggior parte dei dispositivi moderni funziona con tubi LED T8 o T5, ma quelli più vecchi potrebbero richiedere tipi specifici.

Quanto durano i tubi LED?

La maggior parte dei tubi LED dura 50.000–100.000 ore, che è 5–10 volte più lungo rispetto ai tubi fluorescenti. Questo significa che dovrete sostituirli molto meno frequentemente.

Devo assumere un elettricista per installare i tubi LED?

Se state sostituendo un tubo fluorescente con un tubo LED compatibile con il reattore esistente, potete farlo da soli. Per installazioni senza reattore, è più sicuro assumere un elettricista, specialmente se non vi sentite a vostro agio con il cablaggio.