Come scegliere i corpi illuminanti per stanze diverse
Impianti di illuminazione non sono solo strumenti per illuminare uno spazio: creano l'atmosfera, migliorano la funzionalità e completano il design di una stanza. Il corpo illuminante giusto può far sembrare più accogliente una camera da letto piccola, rendere la cucina più sicura per cucinare o trasformare il soggiorno in un ambiente ideale per rilassarsi ed intrattenere gli ospiti. Tuttavia, con così tante opzioni disponibili – lampadari, plafoniere, luci incassate e molto altro – scegliere quella corretta per ogni stanza può sembrare complicato. La chiave è associare il corpo illuminante alla funzione della stanza. Ecco una guida per aiutarti a scegliere i migliori corpi illuminanti per ogni stanza della tua casa.
Sala da Pranzo
Il soggiorno è uno spazio multifunzione: potresti guardare la TV, leggere, ricevere ospiti o giocare qui. Questo significa che hai bisogno di una combinazione di tipi di illuminazione, e l'illuminazione principale dovrebbe essere versatile.
Per la fonte luminosa principale, un grande lampadario a soffitto funziona bene. Un modello semi-incassato o un lampadario basso aggiunge stile senza appesantire la stanza. Se il tuo soggiorno ha soffitti alti, un lampadario sospeso con cavo lungo può occupare lo spazio verticale e diventare un punto focale. Per uno stile moderno, scegli un modello geometrico in metallo; per un'atmosfera accogliente, un lampadario con paralumi in tessuto ammorbidisce la luce.
Anche l'illuminazione funzionale è importante. Aggiungi un abat-jour vicino a una poltrona da lettura o una lampada da tavolo su un comodino per illuminare aree specifiche. L'illuminazione decorativa, come faretti incassati o applique a muro, può mettere in risalto opere d'arte o scaffali, aggiungendo profondità alla stanza.
Le dimensioni sono importanti: il principale elemento di illuminazione dovrebbe essere largo circa un terzo del divano o del principale mobile della stanza. Questo mantiene una proporzione equilibrata e garantisce una distribuzione uniforme della luce.
Camera da letto
Le camere da letto riguardano tutte il relax, quindi impianti di illuminazione dovrebbero creare una luce calda e soffusa. Luci intense o molto forti possono rendere difficile rilassarsi, quindi evita grandi lampadari senza paralume.
Un lampadario a soffitto con paralume diffondente è un'ottima scelta principale: fornisce una luce ambiente delicata. Per maggiore funzionalità, installa dei lumi da parete su entrambi i lati del letto. Questi liberano spazio sui comodini e sono perfetti per leggere, grazie ai bracci regolabili che dirigono la luce dove serve. Cerca modelli con paralumi in tessuto per una luce più morbida.
Se hai un'area dedicata alla toeletta, aggiungi una piccola lampada a sospensione o un sistema di faretti sopra lo specchio per evitare ombre sul viso. Per le camere dei bambini, lampade colorate e divertenti (come sospensioni a forma di animale o plafoniere a forma di stella) aggiungono personalità offrendo una luce sufficiente per giocare e fare i compiti.
Gli interruttori dimmer sono essenziali in questa stanza. Permettono di abbassare l'intensità della luce la sera, segnalando che è il momento di dormire, e rendono il tuo lampadario funzionale sia di giorno che di notte.
Cucina
Le cucine necessitano di una luce brillante e concentrata per rendere la cottura sicura e semplice. L'illuminazione principale deve illuminare l'intero spazio, mentre l'illuminazione funzionale è rivolta alle aree di lavoro come il piano di lavoro e il fornello.
I faretti incassati nel soffitto (can lights) sono una scelta popolare per l'illuminazione generale: sono eleganti, non occupano spazio e distribuiscono la luce in modo uniforme. Installarli in una configurazione a griglia per evitare zone d'ombra. Per un tocco più stiloso, aggiungere una o due lampade a sospensione sopra l'isola della cucina. Queste non solo forniscono luce aggiuntiva per tagliare gli alimenti o mangiare sull'isola, ma fungono anche da elemento decorativo. Scegliere dei corpi illuminanti con paralumi in vetro o metallo di facile pulizia: le cucine tendono a ingrassarsi e si vorrà pulirli spesso.
L'illuminazione sotto i pensili è un'illuminazione funzionale indispensabile. Questi apparecchi sottili (le strisce LED sono una buona soluzione) illuminano il piano di lavoro, rendendo più facile vedere mentre si tagliano le verdure o si leggono le ricette. Creano anche una piacevole luce calda nella cucina di notte, anche quando le luci principali sono spente.
Evitare elementi decorativi con disegni intricati in cucina: possono intrappolare grasso e polvere, rendendoli difficili da pulire.
Bagno
I bagni necessitano di una luce brillante e uniforme, ma presentano anche sfide particolari: umidità e vapore. Questo significa che i corpi illuminanti devono essere resistenti all'acqua per evitare danni o rischi per la sicurezza.
Cercare corpi illuminanti contrassegnati come “adatti per ambienti umidi” (per aree come sopra lo specchio) o “adatti per ambienti bagnati” (per zone vicino alla doccia o alla vasca). Un plafone a soffitto con design sigillato funziona bene come principale fonte di luce: è resistente all'umidità e garantisce un'illuminazione generale.
L'illuminazione più importante nel bagno è quella intorno allo specchio. Applique posizionate ai due lati dello specchio sono preferibili a un unico punto luce sopra di esso, poiché prevengono le ombre sul viso durante la rasatura o l'applicazione del trucco. Scegliere applique con paralumi in vetro satinato per distribuire la luce in modo uniforme.
Per bagni più grandi, aggiungi luci incassate nell'area doccia (assicurati che siano adatte per ambienti umidi) per illuminare lo spazio e rendere la doccia più sicura. Evita lampadari a sospensione o lampadari in bagni piccoli: occupano spazio e possono essere difficili da mantenere asciutti.
Sala da Pranzo
La sala da pranzo è incentrata sulla creazione di un'atmosfera accogliente per i pasti. Il giusto apparecchio di illuminazione può rendere il cibo più appetitoso e favorire la conversazione.
Un lampadario a sospensione o un lampadario centrato sopra il tavolo da pranzo è la scelta classica. Deve essere appeso a 30–36 pollici sopra il piano del tavolo (più basso per un'atmosfera più intima, più alto se hai ospiti alti). La larghezza dell'apparecchio dovrebbe essere circa due terzi quella del tavolo: questo garantisce proporzioni adeguate e una distribuzione uniforme della luce senza sovrastare il tavolo.
Per una sala da pranzo formale, un lampadario di cristallo aggiunge eleganza. Per uno spazio informale, un pendente in legno rustico o un apparecchio in metallo con lampadine a vista dona un'atmosfera rilassata. Anche in questo caso, i dimmer sono essenziali: è possibile aumentare la luminosità per i pasti durante la settimana e ridurla per le cene di gala.
Evitare di posizionare il principale apparecchio di illuminazione troppo vicino alla parete, poiché potrebbe creare ombre su un lato del tavolo. Se la sala da pranzo è ampia, aggiungere dei faretti incassati lungo il perimetro per fornire una luce d'ambiente quando il principale apparecchio è regolato su una luminosità ridotta.
Ufficio a domicilio
Un ufficio domestico necessita di un'illuminazione che riduca l'affaticamento visivo, rendendo più semplice lavorare, leggere o utilizzare un computer. L'apparecchio principale deve fornire una luce brillante e uniforme, mentre l'illuminazione d'accento deve concentrarsi sulla tua postazione di lavoro.
Un lampadario a soffitto con paralume bianco o trasparente è ideale per l'illuminazione ambientale, poiché imita la luce naturale del giorno, più delicata per gli occhi. Per la scrivania, è essenziale una lampada da tavolo. Cerca un modello con braccio regolabile e paralume orientabile, in modo da concentrare la luce sulla tastiera, sui documenti o sullo schermo del computer. Le lampade da scrivania a LED sono una buona scelta: restano fresche e consumano meno energia.
Se hai mensole o una lavagna, aggiungi piccole luci a binario o luci per quadri per evidenziare questi spazi. Evita luci forti sul soffitto che creano abbagliamento sullo schermo: un'illuminazione diffusa e morbida è migliore per lunghe ore di lavoro.
Corridoio e Ingresso
Questi spazi creano la prima impressione della tua casa, quindi i punti luce dovrebbero essere accoglienti e funzionali. Devono inoltre illuminare aree strette o poco luminose, rendendo facile lo spostamento da una stanza all'altra.
Per l'ingresso, un elemento d'arredo di grande impatto, come un piccolo lampadario o un pendente audace, crea una splendida prima impressione. Se l'ingresso è piccolo, un lampadario a soffitto semi-incassato con un design decorativo (come un paralume in vimini intrecciato o un motivo in metallo a volute) aggiunge stile senza occupare spazio.
I corridoi spesso sono privi di luce naturale, quindi applique da parete o faretti incassati sono una buona soluzione. Applique con paralumi rivolti verso l'alto diffondono la luce sul soffitto, facendo sembrare il corridoio più ampio. Se il corridoio è lungo, posizionare i punti luce ogni 6–8 piedi per evitare zone buie.
Le luci con sensore di movimento sono un'aggiunta pratica: si accendono automaticamente all'ingresso, utile quando si portano buste della spesa o chiavi.
Stanza dei Bambini
Le stanze dei bambini necessitano di apparecchi di illuminazione funzionali e divertenti. Devono essere abbastanza luminosi per giocare, fare i compiti e pulire, ma anche in grado di creare un'atmosfera rilassante durante l'ora di dormire.
Un apparecchio a soffitto con un design giocoso—come un razzo, un fiore o un personaggio dei cartoni animati—aggiunge personalità. Cercatene uno con un paralume diffondente per evitare una luce troppo intensa. Per i ragazzi più grandi, una semplice lampada appesa del loro colore preferito funziona bene e può crescere con loro.
L'illuminazione funzionale è importante per i compiti: una lampada da scrivania con braccio regolabile permette di dirigere la luce sui libri. Per i bambini più piccoli, una luce notturna (un piccolo apparecchio da collegare alla presa o una lampada con dimmer) aiuta a superare la paura del buio.
Sicurezza prima di tutto: scegliete apparecchi di illuminazione con bordi arrotondati per evitare urti e assicuratevi che tutti i cavi siano corti o ben nascosti per prevenire inciampi.
Domande Frequenti
Come faccio a sapere la dimensione corretta per un apparecchio di illuminazione?
Regola generale: per gli apparecchi a soffitto, misurate in piedi la lunghezza e la larghezza della stanza, sommate i due valori e il risultato (in pollici) indica un diametro adatto per l'apparecchio. Ad esempio, una stanza di 12x14 piedi necessita di un apparecchio con diametro di 26 pollici.
Devo abbinare tutti gli apparecchi di illuminazione della mia casa?
No, ma dovrebbero coordinarsi. Ad esempio, se hai accessori in ottone in cucina, utilizzare accenti in ottone nei lampadari del soggiorno crea coesione senza risultare troppo abbinato.
Qual è la differenza tra lampadari "per ambienti umidi" e "per ambienti bagnati"?
I lampadari per ambienti umidi possono sopportare l'umidità (come in bagno o in cucina) ma non l'acqua diretta. I lampadari per ambienti bagnati sono impermeabili e sicuri per aree esposte direttamente all'acqua, come le cabine doccia.
Quanti lampadari servono in una stanza?
La maggior parte delle stanze necessita di tre tipi: illuminazione generale (luce principale), illuminazione per compiti specifici (per attività particolari) e illuminazione decorativa (per evidenziare dettagli). Questo approccio stratificato assicura che la stanza sia funzionale per tutti i suoi utilizzi.
Posso installare un lampadario da solo?
I lampadari semplici (come sostituire una lampada da tavolo o un soffitto a incasso) sono facili da installare in fai-da-te. Per lampadari cablati (come lampadari o applique), è consigliabile assumere un elettricista per garantire la sicurezza, soprattutto se è necessario intervenire sui cablaggi.